×
ITP GPS 2026 Requisiti e Come Aumentare il Punteggio

ITP GPS 2026: Requisiti e Come Aumentare il Punteggio

ITP GPS 2026: Guida Completa ai Requisiti, Novità e Strategie per Aumentare il Punteggio

Se sei un docente tecnico-pratico (ITP) o stai per diventarlo, la guida che stai leggendo ti aiuterà a capire cosa cambia per te nelle GPS 2026. Analizzeremo insieme i requisiti aggiornati, le strategie per aumentare il punteggio e tutte le azioni da fare per entrare o rimanere in graduatoria in modo efficace e aggiornato.

In particolare, questa guida è pensata per:

  • Chi ha solo un diploma tecnico e si chiede se sarà ancora valido
  • Chi vuole capire se servono i 60 CFU per restare in GPS
  • Chi cerca un modo per accumulare punti rapidamente
  • Chi vuole avere consulenza e supporto personalizzato

Chi sono gli ITP?

Gli ITP (Insegnanti Tecnico-Pratici) sono figure centrali nella scuola secondaria di secondo grado. Si occupano di materie pratiche e laboratoriali come elettronica, meccanica, informatica, cucina, grafica, chimica e molte altre, a seconda della classe di concorso.

Fino ad oggi, per insegnare come ITP era sufficiente possedere un diploma tecnico quinquennale, valido sia come titolo di accesso alle classi di concorso specifiche che per l’inserimento nelle graduatorie GPS.

Quali diplomi danno accesso alle GPS come ITP?

Ecco alcuni esempi di diplomi che hanno storicamente dato accesso alle GPS per ITP:

  • Diploma di perito industriale
  • Diploma di istituto professionale per i servizi alberghieri e ristorazione
  • Diploma di grafico pubblicitario
  • Diploma di tecnico delle industrie elettriche ed elettroniche
  • Diploma nautico

Ogni diploma corrisponde a una o più classi di concorso ITP, consultabili sul sito del Ministero o nella tabella MIUR allegata al decreto GPS.

Perché il ruolo degli ITP è così importante?

Nel mondo della scuola, gli ITP rappresentano il collegamento tra la teoria e la pratica. Sono fondamentali per fornire agli studenti competenze applicative, laboratoriali e professionali. In molti istituti, specialmente nei tecnici e professionali, il loro contributo è insostituibile.

Con l’espansione dell’istruzione tecnico-pratica e l’aumento dell’attenzione verso il mondo del lavoro, il ruolo degli ITP è diventato ancora più strategico. Ma serve essere in regola e aggiornati per rimanere competitivi.

Attenzione: il 2026 potrebbe cambiare tutto

Il 2026 potrebbe essere un anno di svolta per molti ITP. Il Ministero dell’Istruzione sta valutando nuove norme che potrebbero escludere chi ha solo il diploma tecnico, introducendo l’obbligo di una laurea triennale o il completamento del percorso abilitante da 60 CFU.

Nel prossimo blocco vedremo nel dettaglio cosa è cambiato rispetto al 2024 e cosa aspettarti per il tuo futuro nelle GPS 2026.

Vuoi sapere se il tuo diploma è ancora valido? Scrivici ora su WhatsApp

GPS 2026: cosa cambia per gli ITP rispetto al 2024

Nel 2024, gli ITP hanno potuto accedere regolarmente alle Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS) con il solo diploma tecnico quinquennale. Ma per il 2026, sono in arrivo importanti novità normative che potrebbero ridefinire i requisiti di accesso, soprattutto per chi non ha abilitazione o laurea.

1. L’obbligo del titolo di accesso: diploma o laurea?

Fino ad oggi, il diploma tecnico è stato sufficiente per iscriversi in GPS e insegnare come ITP. Tuttavia, le nuove disposizioni europee e l’attuazione della riforma dei 60 CFU potrebbero imporre l’obbligo di possedere almeno una laurea triennale per il futuro inserimento nelle graduatorie.

Non ci sono ancora conferme ufficiali, ma il rischio concreto è che il diploma non sarà più sufficiente per accedere alla seconda fascia GPS. Questa modifica impatterebbe migliaia di aspiranti ITP in tutta Italia.

2. L’introduzione dei 60 CFU per abilitarsi

Il DPCM del 4 agosto 2023 ha introdotto i nuovi percorsi abilitanti da 60 CFU. Questi percorsi saranno necessari per ottenere l’abilitazione all’insegnamento. Alcune università stanno già attivando questi corsi, accessibili anche agli ITP in possesso di un diploma, purché abbiano altri requisiti integrativi.

3. Possibili scenari nel 2026

A oggi, gli scenari più probabili per l’aggiornamento GPS 2026 sono:

  • Scenario 1: Il diploma continua a valere per la seconda fascia GPS → Nessun cambiamento
  • ⚠️ Scenario 2: Servirà una laurea triennale + 60 CFU per accedere → Esclusione dei soli diplomati
  • ⚠️ Scenario 3: ITP con diploma accettati solo con riserva o percorsi abilitanti in corso

Cosa puoi fare ora per proteggere il tuo inserimento?

In attesa della normativa definitiva, il nostro consiglio è di iniziare a rafforzare il tuo profilo con corsi, titoli e strategie che possano garantirti comunque un punteggio competitivo e un’alternativa in caso di cambi normativa.

Ad esempio:

  • Valutare l’accesso a un percorso abilitante (60 CFU)
  • Iscriversi a master, certificazioni informatiche, linguistiche per alzare il punteggio
  • Consolidare il servizio scolastico per scalare la graduatoria

Il rischio è concreto, ma hai tempo per prepararti

Il 2026 non è lontano. Se aspetti l’ultimo momento rischi di essere tagliato fuori. Con una strategia mirata, puoi metterti al sicuro e farti trovare pronto a qualsiasi scenario normativo.

Scrivici ora su WhatsApp e ti spiegheremo esattamente cosa puoi fare in base al tuo diploma e alla tua classe di concorso ITP.

Nel prossimo blocco vedremo in dettaglio quali sono i requisiti aggiornati per gli ITP GPS 2026 e come verificare se il tuo titolo è ancora valido.

ITP GPS 2026: requisiti aggiornati per accedere alla graduatoria

Uno dei dubbi principali tra gli aspiranti ITP GPS 2026 riguarda i titoli realmente validi per essere inseriti in graduatoria. Le recenti riforme normative e l’introduzione dei percorsi abilitanti hanno generato confusione tra chi possiede solo un diploma tecnico quinquennale, e chi ha anche titoli universitari o esperienza scolastica.

1. Il diploma tecnico quinquennale sarà ancora valido?

Nel 2024 è stato sufficiente per accedere alla seconda fascia GPS. Tuttavia, per il 2026 non ci sono ancora certezze. Alcune bozze normative propongono l’esclusione dei diplomati non abilitati, a favore di chi ha conseguito una laurea triennale + 60 CFU o è già in possesso dell’abilitazione.

👉 Il consiglio è di prepararsi al peggiore degli scenari, per non rischiare l’esclusione.

2. Laurea triennale: è obbligatoria?

Ad oggi, la laurea non è obbligatoria per essere ITP. Ma in caso di approvazione delle nuove norme, potrebbe diventarlo. Se possiedi un diploma e anche una laurea triennale affine alla tua classe di concorso, sei in una posizione vantaggiosa.

3. I 60 CFU: cosa sono e a cosa servono?

I 60 CFU sono il nuovo percorso abilitante universitario previsto dal DPCM 4 agosto 2023. Servono per ottenere l’abilitazione all’insegnamento. Alcuni atenei stanno già avviando questi percorsi anche per ITP, con modalità ibride o online.

Possono accedervi anche i diplomati, a condizione che rientrino nei requisiti previsti dai bandi.

4. L’abilitazione è ancora un titolo valido?

Assolutamente sì. Se sei un ITP già abilitato (tramite TFA, PAS, concorso ordinario o straordinario), puoi accedere alla prima fascia GPS e ottenere punteggi più alti. L’abilitazione resta il titolo più solido e riconosciuto in tutte le fasce.

5. Altri requisiti da valutare:

  • Esperienza di servizio: ogni anno vale 12 punti
  • Master universitari: fino a 3 punti totali
  • Certificazioni informatiche: fino a 2 punti
  • Certificazioni linguistiche: da 3 a 6 punti
  • Corsi CLIL: 3 punti se con B2

Come verificare se sei ancora in regola?

Controlla la tua classe di concorso sul sito del MIUR oppure richiedi una consulenza al nostro team: verifichiamo per te il valore attuale del tuo diploma, i CFU ottenuti, e se puoi accedere a nuovi percorsi.

Scrivici subito su WhatsApp per un’analisi personalizzata della tua posizione GPS.

Nel prossimo blocco vedremo come aumentare il tuo punteggio GPS 2026 anche senza laurea o esperienza scolastica.

Come aumentare il punteggio GPS 2026 per ITP (anche senza esperienza o laurea)

Se sei un aspirante ITP GPS 2026 e non hai ancora esperienza di insegnamento o una laurea, non devi scoraggiarti. Puoi comunque migliorare il tuo posizionamento nelle graduatorie grazie a titoli culturali riconosciuti dal MIUR che ti fanno guadagnare punti veri.

In questa sezione ti mostriamo come costruire in pochi mesi una strategia efficace per ottenere anche più di 10 punti aggiuntivi.

1. Master universitari di I livello (fino a 3 punti)

Ogni master da 1500 ore e 60 CFU riconosciuto dal MIUR vale 1 punto. Puoi inserirne fino a 3 per un totale di 3 punti.

Durata media: 6 mesi (spesso online e senza obbligo di frequenza).

Master consigliati per ITP:

  • Metodologie didattiche per laboratori
  • Competenze digitali e STEM
  • Gestione dei BES e dell’inclusione

2. Certificazioni informatiche (fino a 2 punti)

Ogni certificazione vale 0,5 punti. Puoi inserire fino a 4 certificazioni diverse.

Valide per le GPS:

  • EIPASS 7 Moduli User
  • PEKIT Expert
  • ICDL Full Standard
  • LIM e Tablet

3. Certificazioni linguistiche (fino a 6 punti)

Le certificazioni di lingua straniera sono tra i titoli più valutati:

  • B2: 3 punti
  • C1: 4 punti
  • C2: 6 punti

Validi solo se rilasciati da enti accreditati MIUR (Cambridge, IELTS, LanguageCert, Trinity, ecc.).

4. Corso CLIL (3 punti)

Il CLIL (Content and Language Integrated Learning), se svolto presso università e abbinato a una certificazione linguistica B2 o superiore, vale 3 punti.

5. Corso di perfezionamento universitario (1 punto)

Corsi brevi da 1500 ore/60 CFU, spesso simili ai master ma con focus più pratici. Ottimi per guadagnare un punto extra in poco tempo.

6. Simulazione punteggio per ITP senza esperienza

TitoloPunti
3 Master3
4 Certificazioni informatiche2
Certificazione linguistica B23
CLIL3
Corso di perfezionamento1
TOTALE12 punti

Con questa strategia puoi ottenere in pochi mesi un punteggio comparabile a un anno di servizio scolastico!

Quando iniziare?

Subito. I corsi validi per le GPS devono essere completati e certificati prima della scadenza della domanda. Non aspettare l’ultimo mese: le graduatorie si vincono con il tempo e la strategia.

Serve aiuto per scegliere i titoli giusti?

Contattaci ora su WhatsApp e ti guideremo nella scelta di master, corsi e certificazioni validi, con iscrizione rapida e assistenza personalizzata.

Nel prossimo blocco vedremo come presentare la domanda GPS per ITP nel 2026, con una guida pratica passo-passo.

Domanda GPS 2026 per ITP: guida passo passo per l’inserimento

Se sei un aspirante ITP e vuoi iscriverti o aggiornare la tua posizione nelle Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS) nel 2026, è fondamentale compilare correttamente la domanda online. Anche un piccolo errore può compromettere il tuo inserimento, il punteggio o la possibilità di ricevere incarichi.

Quando sarà possibile presentare domanda?

Le domande saranno aperte indicativamente tra aprile e maggio 2026, ma è il MIUR a stabilire le date precise con apposito decreto.

Tutto avviene in modalità online, tramite il portale Istanze Online.

Documenti e dati necessari

  • Credenziali SPID o CIE (Carta d’Identità Elettronica)
  • Codice personale Istanze Online
  • Diploma tecnico (in PDF)
  • Certificazioni linguistiche e informatiche (in PDF)
  • Attestati di master, corsi, CLIL o perfezionamento
  • Eventuali contratti di servizio svolto

Passaggi principali per compilare la domanda GPS ITP:

  1. Accedi al sito Istanze Online con SPID
  2. Clicca sulla sezione “Graduatorie Provinciali per le Supplenze”
  3. Seleziona la provincia in cui vuoi lavorare
  4. Inserisci il titolo di accesso (es. diploma tecnico quinquennale)
  5. Carica i titoli culturali: master, certificazioni, CLIL ecc.
  6. Inserisci eventuali anni di servizio (statale/paritaria)
  7. Controlla il riepilogo, salva e inoltra la domanda

Attenzione: gli errori più comuni da evitare

  • ✔️ Inserire un titolo non riconosciuto
  • ✔️ Mancanza di documentazione a supporto (es. PDF incompleti)
  • ✔️ Caricare titoli culturali che non rispettano i requisiti MIUR
  • ✔️ Selezionare la fascia sbagliata o la classe di concorso errata
  • ✔️ Dimenticare di indicare il servizio prestato

Hai dubbi o non sai come compilare alcuni campi?

Molti docenti ITP sbagliano la domanda proprio per mancanza di assistenza o per eccesso di fiducia. Anche un solo errore può portare all’esclusione o a una chiamata molto ritardata.

Contattaci subito su WhatsApp e ti aiuteremo passo passo a compilare la tua domanda GPS 2026 per ITP in modo corretto e sicuro.

Nel prossimo blocco affronteremo le domande più frequenti (FAQ), le simulazioni di punteggio e la conclusione finale con i nostri consigli strategici.

Domande frequenti (FAQ) – ITP GPS 2026

1. Posso ancora iscrivermi in GPS come ITP con solo il diploma tecnico?

Al momento sì, ma dal 2026 potrebbe cambiare tutto. È possibile che venga richiesto un percorso abilitante (60 CFU) o una laurea triennale. Ti consigliamo di prepararti per tempo.

2. Ho un diploma ITP ma nessuna esperienza: posso comunque entrare in graduatoria?

Sì. Puoi aumentare il tuo punteggio grazie a titoli culturali come master, certificazioni informatiche e linguistiche, corsi CLIL e perfezionamento.

3. Quanti punti servono per ricevere incarichi a inizio anno?

Dipende dalla provincia e dalla classe di concorso. In molte aree d’Italia, con 15–25 punti si possono già ricevere chiamate per supplenze brevi o annuali.

4. Dove trovo le classi di concorso valide per il mio diploma?

Le classi sono elencate nel sito del MIUR nella tabella delle corrispondenze diploma-concorso. Puoi anche chiedere supporto a noi.

5. Posso fare la domanda anche senza CFU?

Se nel 2026 non verrà ancora approvata l’obbligatorietà dei 60 CFU per ITP, sì. In caso contrario, dovrai averli conseguiti o essere iscritto al percorso.


Simulazioni punteggio reali per ITP GPS 2026

▶️ Profilo A – ITP senza esperienza ma con titoli culturali

  • 3 Master = 3 pt
  • 4 Certificazioni informatiche = 2 pt
  • Certificazione linguistica B2 + CLIL = 6 pt
  • Corso di perfezionamento = 1 pt
  • Totale: 12 punti

▶️ Profilo B – ITP con 1 anno di servizio e titoli

  • Servizio annuale statale = 12 pt
  • Master + certificazioni + B2 = 6 pt
  • Totale: 18 punti

▶️ Profilo C – ITP abilitato con anni di esperienza

  • 2 anni statale = 24 pt
  • Abilitazione = accesso prima fascia
  • Titoli culturali = 8 pt
  • Totale: 32 punti

Fonti normative di riferimento

  • DM 60 CFU – DPCM 4 agosto 2023
  • Ordinanze MIUR aggiornamento GPS 2022
  • Classi di concorso MIUR – Allegati 2024
  • Tabella punteggi titoli MIUR

Conclusione – ITP GPS 2026: preparati ora, gioca d’anticipo

Se sei un docente tecnico-pratico con diploma, non aspettare le decisioni finali del MIUR. Inizia ora a costruire il tuo punteggio e preparati a qualunque scenario, sia che resti tutto com’è, sia che venga introdotto l’obbligo dei 60 CFU o di una laurea.

Il nostro centro di formazione può aiutarti con:

  • Master universitari riconosciuti
  • Certificazioni informatiche e linguistiche valide MIUR
  • Corsi CLIL e perfezionamento
  • Supporto completo alla domanda GPS

Scrivici subito su WhatsApp per ricevere una simulazione gratuita e un piano di azione personalizzato:

Contatta il nostro centro su WhatsApp

Con oltre 30 anni di esperienza nella formazione scolastica, possiamo aiutarti a entrare o restare nella scuola pubblica in modo sicuro, legale ed efficace.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *