×
Graduatorie ATA 2024-2027

Graduatorie Personale ATA 2024–2027

Graduatorie ATA 2024–2027: Requisiti, Punteggi e Titoli Validi per Aumentare la Posizione in Classifica

Le Graduatorie ATA rappresentano uno dei principali strumenti attraverso cui il personale non docente può accedere a incarichi temporanei o a tempo determinato nelle scuole statali italiane. Con l’aggiornamento previsto nel 2027, è fondamentale conoscere tutte le regole, i profili richiesti e i titoli che permettono di migliorare il punteggio.

1. Cosa sono le Graduatorie Personale ATA 2024-2027

1.1 Definizione e finalità

Le Graduatorie ATA sono elenchi provinciali gestiti dal Ministero dell’Istruzione che raccolgono i nominativi dei candidati idonei a ricoprire ruoli ausiliari, tecnici e amministrativi nelle istituzioni scolastiche. L’inserimento nelle graduatorie consente di essere chiamati per supplenze brevi, annuali o fino al termine delle attività didattiche.

L’accesso avviene tramite appositi bandi che vengono pubblicati ogni 3 anni, e la posizione in graduatoria dipende dal punteggio totale del candidato, calcolato sulla base dei titoli posseduti e dell’esperienza lavorativa pregressa.

1.2 Le fasce ATA: Prima, Seconda e Terza

Le graduatorie si suddividono in tre fasce:

  • Prima fascia: riservata a chi è già inserito nelle graduatorie permanenti provinciali (24 mesi di servizio).
  • Seconda fascia: non sempre presente, si riferisce agli ex inseriti nelle graduatorie d’istituto di seconda fascia.
  • Terza fascia: aperta a chi è in possesso del titolo di studio richiesto per ogni profilo ATA, anche senza esperienza lavorativa.

1.3 Differenza tra Collaboratore scolastico, Assistente amministrativo e Assistente tecnico

I profili principali previsti per il personale ATA sono:

  • Collaboratore scolastico (CS): richiede la licenza media o qualifica triennale. Si occupa della pulizia, della sorveglianza degli alunni e di supporto generico nelle scuole.
  • Assistente amministrativo (AA): richiede il diploma di maturità. Collabora nelle attività amministrative, segreteria, archiviazione documenti e gestione pratiche burocratiche.
  • Assistente tecnico (AT): richiede un diploma tecnico specifico. Svolge funzioni di supporto tecnico nei laboratori e nell’assistenza alle apparecchiature scolastiche.

Conoscere le differenze tra i profili è essenziale per scegliere la posizione giusta in fase di domanda. Ogni profilo ha requisiti specifici, mansioni distinte e possibilità di crescita professionale diverse.

2. Come funziona l’inserimento nelle graduatorie ATA

2.1 Requisiti generali

Per poter accedere alle graduatorie ATA, è necessario soddisfare alcuni requisiti generali:

  • Essere cittadini italiani o di uno Stato membro dell’UE, oppure cittadini extra UE con permesso di soggiorno idoneo.
  • Godere dei diritti civili e politici.
  • Non avere condanne penali o procedimenti disciplinari pendenti incompatibili con l’impiego pubblico.
  • Essere in possesso del titolo di studio richiesto per il profilo prescelto.

2.2 Requisiti specifici per profilo

Ogni profilo ATA ha dei requisiti scolastici specifici. Ecco i principali:

  • Collaboratore scolastico (CS): Licenza media o qualifica triennale professionale.
  • Assistente amministrativo (AA): Diploma di maturità.
  • Assistente tecnico (AT): Diploma di maturità ad indirizzo tecnico, in base ai laboratori presenti nella scuola.
  • Cuoco (CU): Qualifica professionale di operatore dei servizi di cucina.
  • Infermiere (IF): Laurea in scienze infermieristiche e iscrizione all’albo.
  • Guardarobiere (GU): Qualifica professionale attinente al profilo richiesto.

2.3 Dove si presenta la domanda

La domanda si presenta esclusivamente online attraverso il portale del Ministero dell’Istruzione Polis – Istanze Online. È necessario avere un’identità SPID o CIE per accedere al portale e compilare la domanda.

Durante la compilazione della domanda, si potrà scegliere la provincia in cui si intende lavorare, i profili per cui si fa richiesta e le scuole di preferenza. È consigliabile preparare tutta la documentazione necessaria prima dell’apertura del bando.

3. Quali titoli aumentano il punteggio nelle graduatorie ATA

Il punteggio nelle graduatorie ATA non dipende solo dal titolo di accesso, ma può essere incrementato grazie a titoli culturali e certificazioni riconosciute. Ecco un elenco dettagliato dei principali titoli che danno punteggio in base al profilo ATA scelto.

3.1 Certificazioni informatiche

Le certificazioni informatiche riconosciute dal MIUR possono incrementare significativamente il punteggio nelle graduatorie. Tra le più comuni troviamo:

  • EIPASS 7 moduli user – +0,60 punti
  • PEKIT Expert – +0,60 punti
  • ICDL (ex ECDL) – +0,60 punti

3.3 Qualifiche professionali aggiuntive

Alcuni profili ATA, come il Collaboratore scolastico, possono aumentare il punteggio con qualifiche professionali attinenti, ottenute in enti accreditati.

3.4 Titolo di studio superiore

  • Per il profilo di Collaboratore scolastico, possedere un diploma superiore (anziché la sola licenza media) può dare un piccolo vantaggio in termini di punteggio.
  • Per i profili amministrativi o tecnici, il voto di diploma può influenzare la posizione in graduatoria (voti più alti = punteggi migliori).

3.5 Servizio prestato

Il servizio prestato in precedenza come supplente ATA (o in enti pubblici) aggiunge punteggio:

È importante conservare tutti i certificati e le attestazioni rilasciate dagli enti formativi per dimostrare la validità dei titoli posseduti.

Hai bisogno di assistenza per capire quali corsi e certificazioni possono farti ottenere più punti? Contattaci su WhatsApp per una consulenza gratuita.

4. Come iscriversi alle graduatorie ATA

Iscriversi nelle graduatorie ATA è il primo passo per lavorare nella scuola come personale amministrativo, tecnico o ausiliario. Le graduatorie ATA vengono aggiornate periodicamente e l’iscrizione si effettua esclusivamente online tramite la piattaforma del Ministero dell’Istruzione.

4.1 Quando avviene l’aggiornamento delle graduatorie ATA

Le graduatorie ATA vengono aggiornate ogni 3 anni. L’ultimo aggiornamento è avvenuto nel 2024, e il prossimo è previsto nel 2027. Durante questo periodo è possibile:

  • Iscriversi per la prima volta
  • Aggiornare il proprio punteggio
  • Modificare la provincia di inserimento

È fondamentale rispettare le scadenze ministeriali per non perdere l’opportunità di partecipare.

4.2 Dove presentare la domanda

La domanda va presentata online attraverso il portale Polis – Istanze Online. Per accedere al servizio è necessario:

  • Essere in possesso di un’identità digitale SPID
  • Essere registrati sulla piattaforma Istanze Online del Ministero

Il portale permette di compilare e inviare la domanda, allegare titoli e dichiarazioni, e scegliere fino a 30 scuole della provincia di riferimento.

4.3 Come scegliere la provincia

La scelta della provincia è strategica: è possibile inserirsi solo in una provincia, ma si possono selezionare fino a 30 scuole di quella provincia per ricevere supplenze.

Consiglio: per aumentare le possibilità di essere chiamati, è utile scegliere province con meno concorrenza (spesso fuori dalle grandi città).

4.4 Documentazione necessaria

Al momento della domanda, dovrai indicare:

  • Titolo di studio
  • Certificazioni informatiche e linguistiche
  • Esperienze lavorative (servizi prestati)
  • Preferenze scuola

È consigliabile avere già tutti i documenti in formato digitale per allegarli o autodichiararli correttamente.

4.5 Serve assistenza?

Il nostro centro di formazione ti accompagna in ogni fase dell’iscrizione:

  • Verifica dei requisiti
  • Consulenza personalizzata
  • Compilazione e invio della domanda su Istanze Online

Contattaci via WhatsApp per prenotare il tuo supporto all’iscrizione ATA!

9. Quanto si guadagna lavorando come personale ATA

Uno dei quesiti più frequenti per chi intende inserirsi nelle graduatorie ATA è: “Quanto si guadagna davvero?” Il personale ATA, pur essendo parte fondamentale del sistema scolastico, ha retribuzioni che variano in base a diversi fattori.

9.1 Fattori che influenzano lo stipendio ATA

  • Profilo professionale (collaboratore scolastico, assistente amministrativo o tecnico)
  • Tipo di contratto (annuale, breve, part-time, tempo pieno)
  • Scatti di anzianità
  • Posizione geografica (nord, centro o sud Italia)

9.2 Stipendi medi netti per profilo ATA

ProfiloStipendio Netto Mensile (tempo pieno)
Collaboratore Scolastico (CS)1.100 – 1.200 €
Assistente Amministrativo (AA)1.200 – 1.400 €
Assistente Tecnico (AT)1.250 – 1.450 €

💡 Nota: Gli stipendi aumentano con l’anzianità di servizio e in caso di incarichi annuali o ruoli a tempo indeterminato.

9.3 Ritenute e trattenute

Dal lordo dello stipendio vengono detratti:

  • Contributi INPS
  • Imposte IRPEF
  • Eventuali trattenute sindacali

9.4 Possibilità di crescita e stabilizzazione

Chi inizia come supplente può ottenere incarichi sempre più stabili. Dopo alcuni anni, si può anche partecipare a concorsi interni per il ruolo a tempo indeterminato.

👉 Se vuoi capire quanto potresti guadagnare e quale profilo ATA fa per te, contattaci per una consulenza gratuita.

📲 Contattaci ora su WhatsApp: 373 721 8234

10. Domande Frequenti (FAQ) sulle Graduatorie ATA

In questa sezione raccogliamo le risposte alle domande più frequenti che ci vengono poste da aspiranti ATA, in modo da chiarire dubbi e semplificare il percorso di inserimento in graduatoria.

10.1 Quando esce il prossimo aggiornamento delle graduatorie ATA?

Le graduatorie ATA vengono aggiornate periodicamente. Le ultime aperture risalgono al 2024, e si prevede un nuovo aggiornamento nel 2027. Ti consigliamo di tenere d’occhio il sito del MIUR o iscriverti alla nostra newsletter per ricevere aggiornamenti tempestivi.

10.2 Posso iscrivermi anche se non ho mai lavorato nella scuola?

Sì, le graduatorie di terza fascia sono aperte anche a chi non ha esperienza. In questo caso, il punteggio iniziale sarà basato esclusivamente sui titoli di studio e i corsi aggiuntivi che daranno punteggio (informatica, lingue, ecc.).

10.3 Quanto dura un contratto ATA?

I contratti ATA possono essere:

  • Brevi (sostituzioni giornaliere o settimanali)
  • Mensili
  • Annuali (fino al 30 giugno o 31 agosto)

I contratti più lunghi sono solitamente assegnati a chi ha un punteggio elevato.

10.4 Che differenza c’è tra graduatoria provinciale e d’istituto?

Le graduatorie provinciali sono gestite dagli uffici scolastici provinciali e vengono usate per incarichi lunghi. Le graduatorie d’istituto sono usate dai singoli istituti scolastici per coprire supplenze brevi o temporanee. Entrambe derivano comunque dall’iscrizione alla stessa lista.

10.5 I corsi online valgono come punteggio?

Sì, ma solo se sono erogati da enti accreditati e riconosciuti dal MIUR. Ad esempio:

  • Certificazioni informatiche EIPASS, PEKIT, ICDL

Evita corsi non riconosciuti: potrebbero non essere validi!

10.6 Come posso migliorare il mio punteggio in pochi mesi?

Ti consigliamo questa combinazione:

  • 3 certificazioni informatiche = +1,5 punti
  • Diploma con buon voto = +punti extra

👉 Scopri tutti i corsi che possiamo attivare per te scrivendo su WhatsApp: 373 721 8234

10.7 Posso lavorare come ATA e frequentare altri corsi?

Certo! Molti lavoratori ATA frequentano master, corsi di laurea telematici o corsi di aggiornamento durante il tempo libero, anche in modalità online.

📌 Hai altri dubbi? Contattaci e ti aiuteremo a capire come entrare nel mondo scuola e ottenere un punteggio competitivo.

📲 Supporto su WhatsApp: 373 721 8234

12. Conclusione: Entra anche tu nelle graduatorie ATA con il massimo punteggio

Entrare nel mondo scuola come personale ATA non è impossibile, ma serve preparazione e strategia. Le Graduatorie ATA 2024–2027 rappresentano una grande occasione per ottenere incarichi lavorativi stabili, anche senza esperienza precedente.

Con i giusti titoli — come certificazioni informatiche, qualifiche, o un diploma — puoi rapidamente salire in graduatoria e ottenere punteggi competitivi.

Abbiamo visto come ogni profilo ATA (collaboratore scolastico, assistente tecnico, assistente amministrativo) abbia esigenze e requisiti diversi. Abbiamo analizzato i punteggi, i titoli valutabili, i tempi da rispettare e i percorsi formativi più efficaci.

🚀 Il tuo percorso comincia da oggi

Il nostro centro ti offre tutto il supporto necessario per:

  • Capire a quale profilo puoi accedere
  • Ottenere titoli validi che aumentano il tuo punteggio
  • Compilare le domande in modo corretto e puntuale

📲 Contattaci ora su WhatsApp per una consulenza gratuita:

373 721 8234 – Centro di Formazione San Pio

Ogni mese che passa è un’occasione persa per entrare nel mondo della scuola. Agisci adesso, forma il tuo futuro e assicurati un posto stabile!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *