×
Giovane donna con occhiali studia al computer da casa, prendendo appunti su un quaderno – immagine rappresentativa della preparazione alla Certificazione di Alfabetizzazione Digitale ATA 2024-2027.

Certificazione di Alfabetizzazione Digitale ATA 2024–2027: Guida per Non Essere Depennati

Nel nuovo aggiornamento delle Graduatorie ATA 2024–2027, uno dei requisiti più discussi e rilevanti è la certificazione di alfabetizzazione digitale. Questa certificazione è ormai obbligatoria per l’inserimento e la permanenza in graduatoria. Chi non possiede questo titolo rischia il depennamento immediato.

La digitalizzazione della pubblica amministrazione ha portato a una trasformazione delle mansioni scolastiche. Anche i ruoli operativi – come Collaboratori Scolastici, Assistenti Amministrativi e Assistenti Tecnici – oggi necessitano di competenze informatiche di base.

In questa guida ti spiegheremo cosa significa alfabetizzazione digitale, quali certificazioni sono valide secondo il MIUR, come ottenerle rapidamente e quali sono le migliori opportunità per acquisire punti extra in graduatoria.

📌 Obiettivo: fornirti tutte le informazioni per restare in graduatoria, evitare il depennamento e acquisire competenze digitali riconosciute.

Contattaci ora su WhatsApp per una consulenza gratuita e per iscriverti ai corsi riconosciuti!

Che cos’è l’Alfabetizzazione Digitale ATA e Perché è Obbligatoria

L’alfabetizzazione digitale rappresenta l’insieme di competenze informatiche di base necessarie per operare efficacemente in un ambiente lavorativo moderno. Per il personale ATA, significa saper utilizzare strumenti come il computer, la posta elettronica, il pacchetto Office (Word, Excel, PowerPoint), la gestione di file e dati, la navigazione Internet e la comunicazione digitale.

Con l’aggiornamento delle Graduatorie ATA 2024–2027, questa competenza è diventata un requisito obbligatorio, sancito dal Ministero dell’Istruzione, al fine di garantire che tutto il personale scolastico sia in grado di operare con i sistemi digitali sempre più utilizzati nelle segreterie, nei laboratori e nella gestione quotidiana delle attività scolastiche.

Chi non possiede questa certificazione al momento dell’aggiornamento rischia seriamente di essere depennato dalle graduatorie. In particolare, le figure a rischio sono:

  • Assistente Amministrativo
  • Assistente Tecnico

💡 Perché è stata resa obbligatoria? Per garantire un livello minimo di competenze digitali nel personale ATA, in linea con gli obiettivi dell’Agenda Digitale e della trasformazione digitale della pubblica amministrazione.

👉 Contattaci ora su WhatsApp per sapere se la tua certificazione è valida oppure per iscriverti subito a un corso riconosciuto!

Quali Certificazioni di Alfabetizzazione Digitale Sono Valide per il MIUR

Non tutte le certificazioni informatiche sono ritenute valide per soddisfare il requisito dell’alfabetizzazione digitale ATA. Il Ministero dell’Istruzione (MIUR) ha definito i requisiti minimi e le caratteristiche che un corso deve possedere per essere accettato ai fini dell’inserimento e permanenza nelle Graduatorie ATA 2024–2027.

Una certificazione è valida se:

  • È erogata da un ente accreditato presso il MIUR o certificato Accredia;
  • Include competenze su hardware, software, gestione file, sicurezza informatica, strumenti di produttività e comunicazione digitale;
  • Prevede un esame finale di verifica delle competenze;
  • Rilascia un attestato ufficiale con codici di tracciabilità;

📜 Certificazioni più riconosciute e utilizzate:

  • EIPASS – Valida per ATA e docenti, completa e riconosciuta;
  • PEKIT Expert – Diffusa e facilmente conseguibile anche online;
  • ICDL Full Standard – Ex ECDL, tra le più istituzionali;
  • Microsoft Office Specialist – Riconosciuta, ma con costi e tempi più lunghi;

È importante non confondere le certificazioni digitali generiche con quelle che rispettano i criteri minimi di alfabetizzazione digitale. Alcuni corsi brevi o non riconosciuti non sono accettati, anche se diffusi online.

👉 Ti consigliamo di verificare sempre la validità della certificazione prima di iscriverti. Se hai dubbi, il nostro centro offre una consulenza gratuita per guidarti nella scelta della certificazione giusta.

📲 Scrivici su WhatsApp per assistenza immediata!

💡 Cosa succede senza certificazione:

Chi non presenta una certificazione di alfabetizzazione digitale valida non potrà inserirsi in graduatoria e verrà depennato se già presente. Questo vale anche per chi era precedentemente inserito nelle graduatorie di terza fascia ma non ha ancora conseguito tale titolo.

🔁 Esempio pratico:

Mario è un assistente amministrativo inserito nel triennio precedente senza certificazione. Se non presenta entro la scadenza una certificazione riconosciuta, verrà escluso dalla nuova Graduatoria ATA, anche se ha già anni di servizio.

✅ Chi è esonerato?

Al momento, l’obbligo riguarda specificamente AA e AT. Le altre figure ATA, come il Collaboratore Scolastico (CS), non sono soggette a questo requisito nel 2024, ma è consigliato comunque conseguire una certificazione per futuri aggiornamenti o concorsi.

📲 Se sei Assistente Amministrativo o Tecnico, contattaci ora per evitare l’esclusione:

➡️ Clicca qui per ricevere consulenza gratuita su WhatsApp

Come Ottenere Velocemente una Certificazione Valida

Il tempo stringe e molti candidati devono ancora conseguire la certificazione di alfabetizzazione digitale per non rischiare l’esclusione dalle graduatorie ATA. La buona notizia è che è possibile ottenere un titolo completo, riconosciuto e valido in tutta Italia in poche settimane.

⏱️ Quanto tempo serve per conseguirla?

Dipende dal corso scelto. I migliori percorsi offrono:

  • Modalità completamente online;
  • Esami gestiti a distanza (piattaforme certificate);
  • Certificato scaricabile in formato digitale;
  • Attestato disponibile entro 7–14 giorni lavorativi.

Tutte le certificazioni sopra elencate sono validamente riconosciute e valutabili ai fini dell’accesso e del mantenimento in graduatoria.

📍 Dove iscriversi?

Presso il Centro di Formazione San Pio puoi:

  • Ricevere assistenza personalizzata per l’iscrizione al corso;
  • Sostenere l’esame online;
  • Ricevere il certificato valido per le GPS ATA 2024–2027.

🎯 Non perdere tempo! Inizia subito il tuo percorso:

➡️ Contattaci via WhatsApp per info sul corso

Differenza tra Certificazioni Informatiche e Alfabetizzazione Digitale nelle GPS ATA

Spesso si fa confusione tra le certificazioni informatiche e la certificazione di alfabetizzazione digitale. In realtà, nel contesto delle Graduatorie ATA 2024–2027, queste due categorie non coincidono e rispondono a obiettivi diversi.

🖥️ Certificazioni informatiche: cosa sono?

Le certificazioni informatiche sono titoli aggiuntivi e valutabili come punteggio. Servono ad attestare la competenza in ambiti come l’uso del computer, dei software di produttività (Word, Excel, PowerPoint), internet e strumenti digitali.

  • Non sono obbligatorie
  • Permettono di ottenere fino a 0,60 pt nella Graduatoria ATA
  • Esempi: EIPASS, ICDL, PEKIT

📌 Certificazione di alfabetizzazione digitale: cosa cambia?

La certificazione di alfabetizzazione digitale invece è un requisito obbligatorio per poter essere inseriti nelle graduatorie ATA per alcuni profili, in particolare:

  • Assistente Amministrativo
  • Assistente Tecnico

Senza questo titolo, si rischia l’esclusione dalla graduatoria o la cancellazione dalle liste, anche se si è già presenti in Graduatoria da anni.

🔎 Attenzione: non tutte le certificazioni informatiche valgono come alfabetizzazione digitale

Per essere accettata come alfabetizzazione digitale, la certificazione deve:

  • Essere rilasciata da un ente accreditato MIUR/MIM
  • Avere contenuti formativi minimi riconosciuti
  • Essere aggiornata agli standard europei di competenza digitale
  • Possedere la validazione Accredia

🎯 Come non sbagliare:

Se hai già una certificazione informatica, verifica che sia riconosciuta anche come alfabetizzazione digitale. In caso contrario, puoi ottenere la giusta certificazione con un corso mirato presso il nostro Centro di Formazione San Pio.

Richiedi ora un’analisi gratuita dei tuoi titoli:

📲 Clicca qui per contattarci su WhatsApp

Normativa aggiornata e responsabilità delle segreterie scolastiche nel controllo dei titoli

Con le nuove disposizioni ministeriali sulle Graduatorie ATA 2024–2027, il possesso della certificazione di alfabetizzazione digitale non è più un’opzione ma un requisito stringente per alcuni profili.

Il riferimento normativo principale è la Nota Ministeriale n. 22213 del 19/07/2023, che stabilisce l’obbligo di presentare tale titolo per:

  • Assistente Amministrativo
  • Assistente Tecnico

📌 Cosa comporta per le segreterie scolastiche?

Le segreterie scolastiche hanno ora l’obbligo di:

  • Verificare la presenza della certificazione di alfabetizzazione digitale tra i documenti presentati dai candidati
  • Valutare la validità e la conformità della certificazione (ente accreditato, contenuti minimi, durata, ecc.)
  • Segnalare l’eventuale mancanza del titolo, con rischio di esclusione del candidato

Per questo motivo è fondamentale dotarsi della giusta certificazione, conforme ai requisiti MIUR e Accredia, prima dell’inserimento in graduatoria.

⚠️ Attenzione alle false certificazioni

Molti candidati, purtroppo, rischiano di presentare titoli non conformi, spesso acquistati da enti non autorizzati o con contenuti insufficienti. Questo comporta non solo l’esclusione, ma anche la perdita del diritto a presentare ricorso.

✅ Come evitare problemi:

Presso il Centro di Formazione San Pio puoi ottenere una certificazione:

  • Valida per le Graduatorie ATA
  • Riconosciuta MIUR
  • Accreditata Accredia
  • Consegnata in tempi rapidi, anche online

Vuoi sapere se la tua certificazione è corretta?

📲 Scrivici subito su WhatsApp per una consulenza gratuita

Costi, tempi e modalità per ottenere la certificazione di alfabetizzazione digitale

Una delle domande più frequenti tra i candidati ATA riguarda i costi e i tempi necessari per ottenere la certificazione obbligatoria di alfabetizzazione digitale. Fortunatamente, si tratta di un percorso accessibile, veloce e interamente online.

💶 Quanto costa la certificazione?

Il prezzo medio per ottenere una certificazione riconosciuta MIUR e Accredia oscilla tra i €150 e €250, a seconda dell’ente e della modalità di erogazione. Presso il nostro Centro di Formazione San Pio offriamo la certificazione a un prezzo promozionale di €199, comprensivo di:

  • Corso di formazione online
  • Esame finale
  • Rilascio immediato della certificazione
  • Assistenza didattica e tecnica

🧑‍💻 Modalità di frequenza

  • Modalità E-learning: accesso alla piattaforma H24
  • Lezioni on demand: video e dispense scaricabili
  • Simulazioni d’esame incluse nel pacchetto

Non è previsto obbligo di frequenza fisica, quindi il corso è ideale per:

  • Disoccupati che vogliono entrare in graduatoria
  • Lavoratori che non hanno tempo per corsi in aula
  • Chi desidera fare tutto in modo rapido e autonomo

📲 Come iscriversi?

Puoi prenotare il tuo corso oggi stesso. Inviaci un messaggio WhatsApp e riceverai subito istruzioni dettagliate, senza impegno.

📩 Clicca qui per ricevere info via WhatsApp

Non aspettare l’ultimo momento: la certificazione è diventata obbligatoria, e rischiare di essere depennati per mancanza del titolo è un errore da evitare.

FAQ – Domande frequenti sull’alfabetizzazione digitale per ATA

❓È obbligatoria la certificazione di alfabetizzazione digitale per il personale ATA?

Sì. Secondo le ultime disposizioni ministeriali, la certificazione è obbligatoria per l’inserimento e il mantenimento nelle graduatorie di terza fascia ATA, in particolare per le figure di assistente amministrativo e assistente tecnico. Senza questo titolo, si rischia il depennamento.

❓Quale certificazione è riconosciuta?

È valida solo una certificazione che soddisfi entrambi requisiti:

  • Riconoscimento MIUR (Ministero dell’Istruzione e del Merito)
  • Accreditamento Accredia, l’ente italiano di accreditamento ufficiale

Tra le più comuni: EIPASS, ICDL Full Standard, PEKIT (con ente accreditato).

❓È diversa dalla certificazione informatica classica?

Sì. La certificazione di alfabetizzazione digitale è una nuova categoria specifica per il personale ATA. Anche se simile, non tutte le certificazioni informatiche sono valide.

❓Posso frequentare il corso da casa?

Certamente. Tutto il corso si svolge in modalità 100% online con accesso a video-lezioni, dispense, test e simulazioni. Anche l’esame finale è telematico.

❓Quanto dura il corso?

In media il corso viene completato in 7–10 giorni, ma puoi gestire il tempo in autonomia. Il certificato arriva entro 72 ore dall’esame.

❓Serve avere competenze informatiche avanzate?

No. Il corso è pensato per tutti, anche per chi parte da zero. Le lezioni sono chiare, intuitive e guidate passo dopo passo.

❓Posso iscrivermi anche se non sono ancora in graduatoria?

Sì. Anzi, è consigliato anticipare i tempi per arrivare pronti all’aggiornamento delle graduatorie 2024–2027.

📲 Vuoi ricevere supporto gratuito?

Scrivici su WhatsApp per avere subito assistenza personalizzata e accedere al corso con la nostra promozione dedicata:

📩 Clicca qui per contattarci ora

Perché scegliere il nostro centro per conseguire la certificazione di alfabetizzazione digitale

Affidarsi al nostro Centro di Formazione San Pio significa scegliere un partner affidabile, riconosciuto e con oltre 30 anni di esperienza nel settore scolastico e formativo.

🎯 Ecco perché siamo la scelta giusta:

  • Certificazioni riconosciute MIUR e Accredia: collaboriamo solo con enti certificatori ufficiali, garantendo titoli validi per le GPS e le graduatorie ATA.
  • Corso 100% online: accesso comodo e flessibile da casa, con materiali didattici sempre disponibili e supporto tecnico.
  • Esame online: potrai sostenere l’esame comodamente dal tuo computer, con tempi di attesa ridotti e risultati rapidi.
  • Consegna certificazione in 72 ore: velocità ed efficienza, per non rischiare di arrivare in ritardo all’aggiornamento delle graduatorie.
  • Prezzo promozionale: solo 199€: formazione di qualità a un prezzo accessibile, senza sorprese.
  • Supporto personalizzato via WhatsApp: ti seguiamo passo dopo passo, dalla prima informazione fino all’iscrizione e al rilascio del certificato.

Con noi hai la garanzia di non perdere tempo o commettere errori: ogni documento sarà valido, ogni passaggio sarà monitorato, e ogni dubbio risolto.

📩 Contattaci ora per info e iscrizioni:

👉 Scrivici su WhatsApp oppure chiamaci al 373.7218234
Il nostro team è disponibile dal lunedì al sabato per fornirti tutte le indicazioni e garantirti un servizio rapido ed efficace.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *