×
Come Aumentare il Punteggio nelle GPS 2026

Come Aumentare il Punteggio nelle GPS 2026

Come aumentare il punteggio nelle GPS 2026 – Guida Completa e Aggiornata

Le Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS) sono il principale strumento attraverso cui migliaia di docenti entrano nella scuola pubblica ogni anno. Con l’aggiornamento previsto per il 2026, sarà fondamentale arrivare pronti e con un punteggio competitivo.

Questa guida completa ti spiega come aumentare il punteggio GPS, quali sono i titoli valutabili, quali strategie seguire e come ottenere punti in pochi mesi con corsi, master e certificazioni riconosciute.


1. Cos’è la GPS e perché è importante il punteggio

Le GPS sono graduatorie biennali create per assegnare supplenze nelle scuole pubbliche. Ogni docente viene inserito in base a:

  • Titolo di accesso (es. laurea in Scienze della formazione primaria, diploma magistrale, ITP ecc.)
  • Punteggio totale, ottenuto da titoli culturali, certificazioni, servizio
  • Provincia e classe di concorso scelta

Avere un punteggio più alto significa:

  • Ricevere chiamate prima degli altri
  • Ottenere incarichi annuali
  • Lavorare nella provincia desiderata

2. Come si calcola il punteggio nelle GPS

Ogni candidato accumula punti tramite:

  • Titolo di studio (laurea, diploma, abilitazione ecc.)
  • Titoli culturali (master, corsi, certificazioni informatiche e linguistiche)
  • Servizio prestato (annuale o spezzoni in scuole statali o paritarie)
  • Altri titoli (abilitazione sul sostegno, CLIL, BES, ecc.)

L’obiettivo di questa guida è aiutarti ad aumentare il punteggio nelle Gps anche se non hai ancora servizio scolastico, o se vuoi scalare la graduatoria in modo veloce ma legale.


3. Titoli culturali che danno punteggio nelle GPS

3.1 Master universitari di I livello (fino a 3 punti)

I master universitari da 1500 ore e 60 CFU riconosciuti dal MIUR valgono 1 punto ciascuno, fino a un massimo di 3 punti.

Sono tra i titoli più facili da ottenere entro pochi mesi. Molti enti li offrono anche in modalità online, compatibili con impegni lavorativi.

Master consigliati:

  • BES – Bisogni Educativi Speciali
  • DSA – Disturbi Specifici dell’Apprendimento
  • Metodologie didattiche innovative
  • Insegnamento per alunni con disabilità

3.2 Certificazioni informatiche (fino a 2 punti)

Ogni certificazione informatica riconosciuta vale 0,5 punti, fino a 4 titoli (2 punti max).

Valide per le GPS:

  • EIPASS 7 Moduli User
  • PEKIT Expert
  • ICDL Full Standard
  • LIM e Tablet (purché MIUR)

Sono percorsi brevi (anche 1–2 settimane) e molto richiesti.

3.3 Certificazioni linguistiche (fino a 6 punti)

La conoscenza di una lingua straniera è molto premiata. Le certificazioni sono valutate così:

  • B2 = 3 punti
  • C1 = 4 punti
  • C2 = 6 punti

Valide solo se rilasciate da enti riconosciuti MIUR, come Cambridge, Trinity, IELTS, LanguageCert, ecc.


4. Corsi CLIL (fino a 3 punti)

Il corso CLIL (Content and Language Integrated Learning) vale 3 punti se svolto in ambito universitario (60 CFU/1500 ore) e accompagnato da certificazione linguistica.

È molto usato da docenti che vogliono superare la soglia dei 10 punti culturali.


5. Corsi di perfezionamento universitari (1 punto)

I corsi universitari di perfezionamento o aggiornamento (1500 ore / 60 CFU) valgono 1 punto. Sono simili ai master ma spesso più accessibili e veloci da completare.

Anche qui serve che siano riconosciuti dal MIUR per essere validi nelle GPS.


6. Come ottenere punteggio senza esperienza scolastica

Se non hai ancora insegnato, puoi comunque salire in graduatoria con una strategia intelligente basata su titoli culturali. Ecco un esempio:

TitoloPunti
3 Master3
4 Certificazioni informatiche2
Certificazione B23
CLIL universitario3
Corso perfezionamento1
Totale12 punti

Con questa combinazione puoi guadagnare oltre 10 punti in 3–5 mesi, senza servizio.

Subscribe to our newsletter!


7. Il servizio: quanto vale e come ottenerlo

Ogni anno scolastico di servizio specifico nella stessa classe di concorso vale:

  • 12 punti nelle scuole statali
  • 6 punti nelle scuole paritarie

Ogni mese completato vale 2 punti (statali) o 1 punto (paritarie).
Anche gli spezzoni si sommano: 16 giorni di servizio = 1 punto.

Molti docenti iniziano con paritarie o supplenze brevi per iniziare a costruire punteggio.


8. Strategie cumulative per aumentare il punteggio rapidamente

Uno degli errori più comuni tra chi si iscrive nelle GPS è fermare la propria crescita al solo titolo di accesso (laurea, diploma, ecc.).
Chi invece ragiona in modo strategico, accumula punti attraverso titoli “veloci”, ma riconosciuti, e ottiene posizioni migliori in graduatoria anche senza esperienza.

Esempio reale di strategia vincente:

TitoloTempo medioPunti
Master 1° livello (3 totali)3 mesi3 pt
4 Certificazioni informatiche3 settimane2 pt
Certificazione linguistica B21 mese3 pt
Corso CLIL universitario2 mesi3 pt
Corso perfezionamento1 mese1 pt
Totale stimato≈ 5 mesi12 punti

Aggiungere 12 punti senza servizio è possibile, realistico e legale.

Chi poi ha servizio annuale guadagna altri 12 punti e può arrivare in cima alle GPS anche nella prima fascia.


9. Errori comuni da evitare nella corsa al punteggio

Per quanto molti titoli siano “veloci”, non tutti sono validi, e alcuni docenti finiscono per sprecare soldi e tempo. Ecco gli errori più frequenti:

❌ 1. Acquistare corsi non riconosciuti MIUR

  • Ogni titolo dev’essere rilasciato da enti riconosciuti
  • Chiedi sempre l’elenco partner o verifica l’accreditamento

❌ 2. Fare più di 3 master

  • Solo 3 sono valutabili per un massimo di 3 punti

❌ 3. Usare certificazioni linguistiche non riconosciute

  • Devono essere rilasciate da enti certificatori accreditati

❌ 4. Confondere i punteggi GPS con le graduatorie ATA

  • Le GPS sono per docenti. I corsi per ATA sono diversi
  • Es. EIPASS è valido sia in GPS che ATA, ma BES/DSA no

❌ 5. Non richiedere assistenza professionale

  • Le domande GPS sono delicate: errori o titoli mal caricati = esclusione

10. Simulazione punteggio reale

Ecco 3 profili tipo con punteggio simulato per aiutarti a capire dove puoi arrivare:


Profilo A: Neolaureata senza servizio

  • Laurea in Scienze della Formazione Primaria
  • 2 Master = 2 pt
  • 3 certificazioni informatiche = 1.5 pt
  • B2 + CLIL = 6 pt
  • Corso perfezionamento = 1 pt

Totale: 10.5 punti culturali

Potrebbe entrare in prima fascia, essere chiamata per supplenze brevi o incarichi in province meno richieste.


Profilo B: Laureata + servizio paritaria

  • Laurea + 1 anno paritaria = 6 pt
  • 3 Master = 3 pt
  • 4 certificazioni inf. = 2 pt
  • C1 inglese = 4 pt
  • CLIL = 3 pt

Totale: 18 punti extra + 6 servizio = 24 pt totali

Posizionamento medio-alto, ottime probabilità di incarico annuale.


Profilo C: Laureato con 2 anni servizio statale + titoli

  • 2 anni statale = 24 pt
  • Master + CLIL + C2 = 10 pt

Totale: 34 punti extra

Fascia 1, chiamata praticamente garantita in molte province.


11. Focus: ITP e nuovi dubbi GPS 2026

Un punto caldo riguarda gli Insegnanti Tecnico-Pratici (ITP):
nelle GPS 2024 sono ancora ammessi con il solo diploma tecnico, ma si ipotizza che nel 2026 serva la laurea triennale + 24 CFU o 60 CFU (in base alle nuove normative).

Cosa si sa oggi:

  • ITP con diploma saranno probabilmente in “riserva”
  • Chi si abilita con percorso da 60 CFU sarà avvantaggiato
  • È consigliato iniziare già ora un percorso abilitante (o corso + CFU)

Strategia consigliata: abilitazione + almeno 10 pt culturali = garanzia inserimento stabile.


12. Come possiamo aiutarti

Il nostro centro formazione ti offre un pacchetto completo:

  • Master universitari riconosciuti (anche online)
  • Certificazioni informatiche (EIPASS, PEKIT, LIM, ecc.)
  • Certificazioni linguistiche da B2 a C2 (inglese, francese, tedesco, spagnolo)
  • Corsi CLIL e perfezionamento universitari
  • Supporto per iscrizione GPS e consulenza personalizzata

Puoi venire da noi, o anche ricevere tutto a distanza.


13. Contattaci ora – Supporto completo per GPS 2026

Se vuoi:

  • Ricevere una simulazione gratuita del tuo punteggio
  • Sapere cosa puoi ancora migliorare
  • Iscriverti a corsi validi e fare tutto con noi

Contattaci subito via WhatsApp:
https://wa.me/393331234567


14. Conclusione

Le GPS 2026 sono una grande occasione. Chi arriva preparato, con titoli validi e una strategia chiara, entra nel mondo della scuola con più possibilità, stabilità e continuità.

Non aspettare l’ultimo momento: inizia oggi il tuo percorso di crescita, ottieni punti reali e fatti trovare pronto all’aggiornamento delle graduatorie.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *